SEDI LAVORATIVE ED INCARICHI
Dal 22 Aprile 1981 al 21 Ottobre 1981 e dal 17 Novembre 1981 al 14 Gennaio 1982:
Ha prestato servizio in qualità di Assistente ospedaliero supplente ,a tempo pieno, presso la Divisione di traumatologia e PSTr del Policlinico "S.Matteo" per rientro del titolare.
Dal 24 Gennaio 1983 al 31 Dicembre 1983: Ha prestato servizio presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale civile di Tortona -USSL 72- in qualità di Assistente ortopedico traumatologo supplente, con rapporto di lavoro a tempo pieno
Dal Gennaio 1986:Ha effettuato supplenze saltuarie presso l'USSL 77 - Pavia - come medico specialista ambulatoriale per la branca di Ortopedia
Dal Marzo 1986 al 31 Aprile 1987: Ha frequentato come Medico interno specialista la Divisione di Traumatologia e PSTr del Policlinico "S.Matteo" di Pavia .
Dal Giugno 1988: Ha effettuato supplenze saltuarie presso l'USSL 77 - Pavia - come medico specialista ambulatoriale per la branca di Ortopedia, successivamente.
Dal 7 Luglio 1988: Otteneva un primo incarico trimestrale, rinnovato in Ottobre per un altro trimestre.
Dal 1 Febbraio 1989 Ottiene l'incarico definitivo a tempo indeterminato.
Dal 1 Luglio 1989: Presta servizio presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale "M.Chiello"- USL 21 - Piazza Armerina - in qualità di Assistente a tempo pieno.
Dal 18/Agosto/1993: Ricopre il ruolo di Aiuto corresponsabile presso la Divisione di Ortopedia della U.S.L. 21 di Piazza Armerina.
Negli anni 1992 , 1993 e 1994 è stata componente del:Nucleo di Valutazione della Produttiva, per l'Istituto dell'Incentivazione della Produttività, della U.S.L. 21, con le funzioni di Segretario dell'area medica.
Dall' 11 Marzo 1993 sino al 1995:ha fatto parte della commissione per il Rischio radiologico della U.S.L. 21 di Piazza Armerina, con l'incarico di segretario.
dal 19 Dicembre 1994: ha preso servizio presso il Presidio Ospedaliero "Cannizzaro" - USL 36 - Catania - in qualità di Dirigente primo livello fascia A di Ortopedia, a tempo pieno, attualmente è in fascia C2
Per l'anno 1995: è stata componente del Nucleo di valutazione dell'azienda ospedaliera "Cannizzaro"
Durante l'anno scolastico 1989-90 ha ottenuto l'insegnamento di:'Fisica e Biofisica''Microbiologia'presso la Scuola Infermieri Professionali dell' ospedale "M.Chiello" - USL 21 - di Piazza Armerina.
Durante gli anni scolastici 1990-91 e 1991-92 ha ottenutol'insegnamento di:'Patologia Chirurgica'presso la Scuola Infermieri Professionali dell'ospedale "M.Chiello" - USL 21 - di Piazza Armerina.
Durante l'anno scolastico 1992-93 ha ottenuto l'insegnamento di:'Fisica e Biofisica''Ortopedia e Traumatologia'presso la Scuola Infermieri Professionali dell' ospedale "M.Chiello" - USL 21 - di Piazza Armerina.
Durante l'anno scolastico 1993-94 ha ottenuto l'insegnamento di:'Medicina riabilitativa'presso la Scuola Infermieri Professionali dell'ospedale "M.Chiello" - USL 21 - di Piazza Armerina.
PUBBLICAZIONI E LAVORI
· "Il trattamento delle fratture di olecrano"
· "Trattamento e prognosi delle lesioni pure a carico dell' apparato flessore digitale profondo della mano. Revisione di 8O casi"
· "Revisione clinico statistica del trattamento cruento di 5O casi di fratture diafisarie omerali complicate"
· "Revisione di 141 interventi di meniscectomia praticati presso la Divisione traumatologica di Pavia"
· "Trattamento chirurgico della rottura sottocutanea del tendine d'Achille"
· "Considerazioni sul meccanismo traumatico delle lesioni da sci nelle fratture di gamba"
· "La osteosintesi a compressione dopo osteotomia correttiva diafisaria"
· “Considerazioni cliniche sulla lussazione recente di spalla"
· "Sull'organizzazione di un centro di pronto soccorso traumatologico"
· "Esperienza clinica sull'impiego della calcitonina sintetica di salmone (SCT) nella sedazione del dolore post-operatorio"
· "Sull'uso dell'elttroanalgesia trans-cutanea (T.E.N.S.) in affezioni di interesse ortopedico-traumatologico"
· "L'osteosintesi nelle fratture diafisarie omerali"
· "La lesione del legamento crociato anteriore: osservazioni sul trattamento rieducativo-funzionale del ginocchio "
· "L'analgesia intracisternale per via transcutanea :note tecniche e risultati clinici" .
· "L'elettroanestesia nella chirurgia ortopedico-traumatologica: note preliminari"
· "Recenti acquisizioni sulla risposta endocrina e monoaminergica della elettroanestesia"
· "L'elettroanestesia nella chirurgia ortopedico-traumatologica: primi dati di laboratorio
· "L'analgesia spinale selettiva: nuovo orizzonte nella terapia antalgica "
· Atti 2° simposio Meridionale di Anestesiologia e Rianimazione - Polistena (RC)
· "Studio biometrico delle ossa della mano"
· Comunicazione al 23° congresso SICM, - Chirurgia della mano 22 (3) 1985
· "L'Analgesia spinale selettiva: precisazioni tecniche "
· 38° Congresso nazionale della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva - Pavia · "Prevenzione della nausea e del vomito indotti dalla somministrazione subaracnoidea di buprenorfina , mediante associazione con atropina solfato"
· 38° Congresso nazionale della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva - Pavia "L'elettroanestesia nella chirurgia ortopedico-traumatologica"
· 38° Congresso nazionale della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva - Pavia · "Azione antiemetica ed ipotetica azione analgesica della atropina solfato in associazione alla buprenorfina intratecale (Nota preliminare)".
· Acta Anaesthesiologica Italica - Vol.38 Fasc.5 - Padova -
· "L'analgesia perimidollare in sistema chiuso: note tecniche d'esecuzione
· Atti XI Congresso Nazionale "Associazione Italiana per lo Studio del Dolore" .
· ‘Agopuntura 2000’: ’ La scoliosi idiopatica’