Medicina subacquea ed iperbarica Dott.ssa Anna Maria Giammona-Dr.ssa Anna Maria Giammona

Medicina subacquea ed iperbarica

      L'uomo sotto pressione

L'esposizione del corpo umano a pressioni superiori a quella atmosferica causa modificazioni dei  gas respiratori e dei gas presenti all'interno dei tessuti e nella sangue con alterazioni della dinamica della circolazione sanguigna. In particolare con l'aumentare della profonditā aumenteranno le pressioni parziali dei gas disciolti nel sangue:subacqueo

  • Ossigeno (O2);
  • Azoto (N2);
  • Anidride Carbonica (CO2)

 L'O2 e la CO2 sono utilizzati nei processi respiratori.
 L'N2 invece non partecipaalla respirazione ma si deposita nei tessuti delll'organismo come gas inerte.
Quando il subacqueo inizia la risalita, a causa della diminuzione graduale della pressione cui il corpo č
esposto, l'N2 comincia a lasciare i tessuti. Nel caso di una  risalita  veloce l'N2 si libera nel sangue in maniera tumultuosa, come le bollicine di una Coca Cola agitata,  formando grandi bolle che non possono essere eliminate dal filtro polmonare.
Le bolle gassose potranno chiudere ed  ostruire i vasi sanguigni  formando di emboli gassosi oppure potranno fermarsi all'interno di organi e tessuti .
La maggior parte degli incidenti č legata agli effetti della profonditā/pressione sui gas del corpo
La  Patologia da Decompressione, la sovradistensione , la narcosi da azoto, la tossicitā dell'ossigeno, l'embolia gassosa arteriosa ecc.